IL TIBET IN SINTESI

/IL TIBET IN SINTESI
IL TIBET IN SINTESI2019-10-02T15:04:39+02:00
    Dimensione 2.5 milioni di Km/q
    Capitale Lhasa
    Popolazione 6 milioni di Tibetani (tra cui 2,09 milioni vivono nel TAR) e stimati 7.5 milioni di Cinesi
    Religione 90 % Buddhisti; 10% Bon e Islam
    Lingua Tibetano
    Altitudine media 13000 piedi (4000 metri)
    Montagna più alta Chomo Langma (Mt. Everest ) 29.028 piedi ( 8.848 metri)
    Precipitazioni Nella parte occidentale ammontano a 1 mm in Gennaio e a 25 mm in Luglio. Nella parte orientale sono di circa 25-50 mm in Gennaio e 800 mm in Luglio.
    Giacimenti minerali Bauxite, uranio, ferro, rame, cromite, carbone, sale, mica, litio, stagno, oro e petrolio
    Fiumi principali Yarlung Tsangpo (Bramaputra in India), Machu (yellow river in China), Senge Khabab (Indus in India), Drichu (Yangtse in China), Phungchu (Arun in India), Gyalmo Ngulchu (Salween in Burma) and Zachu (Mekong in Thailand, Vietnam, Cambodia, Laos).
    Economia agricoltura e allevamento
    Animalie uccelli tipici Yak, Dri(femmina dello Yak), pecore Bharal, Cervo Muschiato, Antilope Tibetana, Gazzella Tibetana, Kyang (asino selvatico), Pica, Panda, Gru dal collare nero, Avvoltoio Barbuto, Svasso Maggiore, Oca calva, Anatra rossa, Ibis
    Stato legale nazione occupata e nessun rappresentante ONU
    Paesi confinanti Paesi confinanti
    India, Nepal, Bhutan, Birmania, Turkestan oreintale, Mongolia e Cina

    Il Tibet in esilio

    Popolazione circa 130.000 [India 100.00; Nepal 20.000; Bhutan 2.000; Europa; 2.500; Canada 500; USA 1.500]
    Governo Democratico. Sistema di voto tramite collegi elettorali popolari
    Capo di stato Sua Santitità il XIV Dalai Lama
    Dipartimenti Educazione, Finanze, Sanità, Interni, Informazione e Relazioni Internazionali, Religione e Cultura, Sicurezza
    Sede del governo Dharamsala, India settentrionale
    Alfabetizzazione 60% (il 92% dei bambini tibetani frequentano la scuola)
    Status legale Apolidi. una piccola percentuale di Tibetani possiede un passaporto straniero. La maggior parte è in possesso di certificati di registrazioni indiani. I tibetani non sono riconosciuti come rifugiati dalle Nazione Unite